Resistere, opporsi alle difficoltà, reinventarsi per rinascere più forti di prima. Una sequenza che ha fatto la fortuna dell’essere umano fin dalla notte dei tempi. Un modus vivendi che in questi anni abbiamo dovuto individualmente e collettivamente far nostro, come sempre e più di sempre, per far fronte alle molteplici sfide con le quali siamo stati e siamo tuttora confrontati. OtherMovie non poteva scegliere tema di maggior attualità per la sua dodicesima edizione, che s’intitola: “Resilienza: l’arte della Resistenza”.
Resistenza alle discriminazioni, resistenza alla guerra e alla violenza, resistenza alle malattie. Questi sono i temi principali che abbiamo deciso di sviluppare e proporre quest’anno al pubblico. Tre ambiti differenti, che hanno come comune denominatore la capacità umana di trovare soluzioni: talvolta innovative, talvolta rielaborando il passato. Ma sempre con lo scopo di rispondere al meglio alle avversità ricercando equilibri in contesti precari. E ancor più del solito tematizzeremo gli argomenti scelti raccontando storie. Film, mostre, performance artistiche, dibattiti, incentrati su racconti – reali o di fantasia – che possono aiutarci a cercare risposte alle difficoltà.
Sette le giornate festivaliere, ventisette gli eventi in agenda e più di cinquanta ore di programmazione.
Inoltre, dal 12 al 18 giugno 2023 è previsto l’evento OtherMovie ArtHappening alla Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro, Lugano-Càsoro. Oltre alla settimana di Càsoro vi saranno varie iniziative sotto forma di OtherMovie Spin-Off: la mostra fotografica di Giuseppe Giannotti con il progetto “Donne nel Mondo”, a seguire due documentari taiwanesi alla Rassegna “Taiwan Human Right Festival”. L’ultimo evento della dodicesima edizione avrà luogo presso la Fondazione Casa San Rocco a Morbio Inferiore con una mostra fotografica e video nel mese di ottobre 2023.